Capgemini Research Institute

Il Capgemini Research Institute è il think-tank interno di Capgemini dedicato a tutto ciò che è digitale.

In che modo l’intelligenza artificiale può supportare la tua strategia climatica? Come si stanno evolvendo le aspettative dei consumatori nei vari settori? Perché la diversità sarà una fonte di vantaggio competitivo in un mondo dominato dagli algoritmi? Queste sono le domande a cui il Capgemini Research Institute cerca di dare risposta, eseguendo ricerche best-in-class supportate da dati e analisi affidabili.

Il nostro network globale di esperti lavora a stretto contatto con clienti, specialisti interni e partner tecnologici e accademici per esaminare gli ultimi sviluppi tecnologici e di business, condividendo analisi e informazioni fruibili. Disponiamo di centri di ricerca dedicati nel Regno Unito, negli Stati Uniti, a Singapore e in India e siamo orgogliosi di essere stati nominati per sei volte consecutive il miglior istituto di ricerca al mondo per la qualità dei nostri studi da una giuria di analisti indipendenti.

Un’introduzione

Indaghiamo le sfide del digitale dal 2012

Conversations for Tomorrow

Conversations for Tomorrow è la pubblicazione trimestrale di Capgemini rivolta a un pubblico globale. Il magazine riporta i punti di vista di aziende leader a livello mondiale, figure pubbliche, mondo accademico e influencer su un determinato tema. L’ampia varietà di contenuti proposti include interviste, articoli di collaboratori esterni e approfondimenti tratti da alcuni report del Capgemini Research Institute.

AI generativa

Abbiamo esplorato il potenziale dell’AI generativa, la reazione dei consumatori e le loro speranze nei suoi confronti.

Il 74% dei dirigenti ritiene che i vantaggi dell’AI generativa supereranno le preoccupazioni ad essa associate.

Sostenibilità

La percentuale di dirigenti che riconosce l’importanza della sostenibilità è triplicata nell’ultimo anno.

Solo il 24% delle organizzazioni dispone di una strategia per la biodiversità.

Le aziende dell’industria pesante intendono avvalersi dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.

A che punto è il settore automobilistico per quanto riguarda gli obiettivi di sostenibilità? 

La sostenibilità deve essere incorporata fin dai processi di product design: le aziende stanno facendo abbastanza?

L’attenzione dei consumatori nei confronti dello spreco alimentare è più che raddoppiata negli ultimi due anni.

Innovazione

Le aziende prevedono che la quota di fatturato generato da attività legate al software quadruplicherà entro il 2030.

Più di 8 organizzazioni su 10 ritengono l’open innovation fondamentale per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.

Le organizzazioni del settore Aerospace & Defense mostrano una fiducia crescente nei Digital Twin, con un incremento degli investimenti del 40%

Il 69% dei tifosi preferisce guardare gli eventi sportivi da remoto, soprattutto tra le nuove generazioni.

Come le esperienze immersive e il metaverso cambieranno la customer experience.

Come preparare la tua organizzazione per sfruttare al massimo le tecnologie quantistiche.

Customer experience

Costruire catene di fornitura resilienti ed efficienti nel settore dei prodotti di consumo e della vendita al dettaglio.

Il nostro report annuale sull’evoluzione dei comportamenti e delle preferenze
dei consumatori.

I dati permettono al marketing di dare un contributo significativo alla crescita del business.

Lavoro, leadership e persone

Dotare gli studenti delle scuole secondarie di competenze digitali.

Le aziende devono ridefinire l’employee experience per rimanere competitive e trattenere i talenti.

Creare una leadership per il lavoro ibrido.

Dati e intelligenza artificiale

Le organizzazioni del settore pubblico devono affrontare un’ampia gamma di sfide complesse e interconnesse.

Le organizzazioni devono sfruttare al massimo il potenziale dei dati per raggiungere i loro obiettivi net zero.

Come ottenere il massimo dai dati, velocemente e su larga scala.

Come utilizzare gli ecosistemi di dati per ottenere un vantaggio competitivo.

Intelligent Industry

Come sfruttare la tecnologia per creare catene di fornitura resilienti, sostenibili e intelligenti.

I progressi tecnologici e l’evoluzione nella domanda dei clienti generano nuovi livelli di interconnettività.

Cloud

Per quasi la metà delle telco, la network capacity sarà interamente cloud-native entro i prossimi 3-5 anni.

Automotive

Con l’assestamento delle catene di fornitura, ci si aspetta che le aziende mettano in primo piano le strategie di sostenibilità.

Financial Services World Report Series

Il volume globale delle transazioni non-cash raggiungerà gli 1,3 trilioni nel 2023.

La popolazione globale degli HNWI registra il calo più significativo in termini di dimensione e ricchezza da oltre un decennio.

Il settore delle assicurazioni sulla vita non è pronto ad affrontare un trasferimento di ricchezza di 7,8 trilioni di dollari ai beneficiari entro il 2040.

Le priorità delle compagnie assicurative passeranno dalla copertura dei mezzi di trasporto alla protezione dell’intero percorso di spostamento.

Banche e compagnie assicurative non sono ancora in grado di sfruttare appieno il potenziale del cloud.

Note di ricerca

Dove stanno investendo le aziende?

Conversations for Tomorrow #7: Sustainability and climate tech

Abbiamo dedicato questa edizione a quella che è ampiamente considerata la questione più urgente di oggi non solo per le imprese, ma per l’umanità intera: il cambiamento climatico e le azioni che dobbiamo intraprendere per ridurne gli effetti.

    Conversations for Tomorrow #6: Nurturing the future of work

    Esaminiamo come le organizzazioni possono implementare con successo le nuove pratiche del futuro del lavoro. Valutiamo strategie come rafforzare lo scopo aziendale, potenziare i talenti, sviluppare competenze innovative e costruire una cultura della fiducia.

      Conversations for Tomorrow #5: Breathe in(novation)

      Guardiamo alle prossime frontiere dell’innovazione nel mondo del business e della società attraverso le opinioni di dirigenti, responsabili politici, rappresentanti del mondo accademico, scienziati, leader religiosi e nuove generazioni.

        Conversations for tomorrow #4: The new face of marketing

        Il marketing sta cambiando, per sempre e in meglio. Le aspettative degli stakeholder sono state ridimensionate e ora ci si aspetta che i brand agiscano in modo responsabile, sostenibile e fornendo un valore reale agli individui e alla società.

          Conversations for Tomorrow #3: Intelligent Industry

          Prospettive dal mondo imprenditoriale, tecnologico e accademico su come la convergenza di prodotti, software e servizi rappresenti la prossima grande opportunità di trasformazione per le organizzazioni.

            Conversations for Tomorrow #2: The future of work

            Esaminiamo come la pandemia di COVID-19 abbia trasformato il panorama aziendale, accelerando il processo di digitalizzazione e rivoluzionando il nostro modo di lavorare.

              Conversations for Tomorrow #1: A sustainable future

              Per promuovere la sostenibilità servono un’azione collettiva, una leadership più audace e tecnologie più intelligenti.

                Restiamo in contatto

                Iscriviti per ricevere gli ultimi report del Capgemini Research Institute direttamente nella tua casella di posta.